Sete 02/2022

Mercato & Tendenze 23 Bontà svizzera La storia di questa start-up della mozzarella inizia con i ricordi d’infanzia di Roberto De Matteis. «Quando trascorrevamo le vacanze estive in Salento per visitare i parenti, ero felicissimo di poter gustare la mozzarella fresca», racconta l’appassionato di questo formaggio. In Salento, nell’Italia meridionale, la mozzarella viene prodotta con latte vaccino grezzo. Per Roberto De Matteis era sempre un peccato che in Svizzera non si trovassero mozzarelle di questa qualità. Soltanto da adulto ha scoperto cosa si nasconde in realtà dietro l’arte della produzione artigianale della mozzarella. «Me ne sono innamorato subito», afferma l’ex matematico. Poco dopo avrebbe prodotto la sua mozzarella artigianale. Il formaggio più consumato Anche se gli piaceva il suo lavoro nel gruppo di riassicurazione, Roberto De Matteis un giorno decise di dare le dimissioni, di punto in bianco. Il suo futuro lavorativo era scritto nelle stelle. Un articolo di giornale richiamò nuovamente la sua attenzione sulla mozzarella. «La mozzarella è il formaggio più consumato in Svizzera», c’era scritto. Dato che, anche allora, mancavanomozzarelle di qualità in Svizzera, Roberto De Matteis decise di cimentarsi con la produzione. Iniziò a fare ricerche e, tramite parenti, entrò in contatto con alcuni specialisti del Salento che erano disposti a insegnarli quest’arte artigianale. Mozzarella svizzera all’italiana Roberto De Matteis ha abbandonato il suo lavoro di matematico per dedicarsi alla produzione di mozzarelle. La maggior parte delle persone non sapeva che sapore ha la vera mozzarella italiana. Con i prodotti caseari del suo caseificio situato nell’area una volta occupata da Maggi, a Kemptthal, egli desidera cambiare le cose e per avviare la sua nuova attività ha imparato l’arte della produzione della mozzarella direttamente dai maestri italiani. SETEmette in palio cinque scatole conoscitive con diverse varietà di formaggi «Idea Salentina». Ecco come partecipare all’estrazione: inviate i vostri dati di contatto (nome, cognome, numero di telefono e nome dell’esercizio) e la parola chiave «Mozzarella» via e-mail a durst@fgg.ch. Termine per la spedizione: 10 febbraio 2022. C I NQUE S C AT O L E C ONO S C I T I V E Lì dove una volta si producevano dadi da brodo, oggi Roberto De Matteis produce mozzarella con amore. Mentre era alla ricerca di uno stabilimento di produzione adatto, si innamorò dell’area una volta occupata da Maggi, a Kemptthal. All’inizio del 2018 l’appassionato di mozzarella aprì ufficialmente la sua attività. Il nome dell’azienda è tutto un programma: Idea Salentina. La gamma di prodotti comprende la mozzarella fresca, ma anche varianti affumicate come burrata, ricotta, nodini, treccia e stracciatella. Oggi non deve più andare fino in Italia meridionale per gustare una mozzarella di alta qualità, dichiara Roberto De Matteis non senza orgoglio: «Oggi mi basta andare al lavoro per essere circondato da mozzarelle, la mia passione.» www.ideasalentina.ch Roberto De Matteis al lavoro. Sorteggio

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx