Mercato & Tendenze 29 PA S TA A L L A C A RBON A R A PA S TA A L L’AMAT R I C I A N A Per la pasta alla carbonara, procedere quasi allo stesso modo della pasta alla gricia, ma aggiungendoci le uova sbattute. Ingredienti 200 g d i guanciale (speck italiano dalla guancia del maiale) 2 uova 2 tuorli d’uova 100 g di pecorino romano grattugiato sale marino fine pepe nero macinato fresco aggiunta di pecorino a piacere Preparazione 1. Ricavare dal guanciale delle fette, lunghe circa 2cm e larghe 1cm. Lasciarle sfrigolare in una padella a fuoco basso fino a quando non diventano croccanti, e togliere dal fuoco. Versare il grasso della padella in un piccolo contenitore e usarlo per esempio per preparare patate a spicchi incredibilmente croccanti. 2. Sbattere le uova e i tuorli d’uovo in una ciotola, mescolare il pecorino grattugiato, condire con una buona quantità di pepe. 3. Cuocere la pasta al dente in acqua bollente salata, versarla ancora gocciolante nella padella, aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura e saltare a fuoco vivo fino a quando l’amido si scioglie. Una salsa di pomodoro particolarmente saporita, con una piccantezza molto speciale e senza paragoni grazie al guanciale salato e al pecorino piccante. Ingredienti 200 g d i guanciale (speck italiano dalla guancia del maiale) 1 p eperoncino, detorsolato, tagliato finemente 1 cipolla, tagliata a dadini 400 g di passata di pomodoro 40 g di pecorino romano grattugiato aggiunta di pecorino a piacere Preparazione 1. Ricavare dal guanciale delle fette, lunghe Carbonara e una Valaisanne Pale Ale: Claudio Del Principe è al settimo cielo! Gli aromi tostati e caramellati di questa birra e anche la sua raffinata amarezza si armonizzano perfettamente con il grasso del formaggio, il tuorlo d’uovo e il guanciale. Per altre ispirazioni culinarie di Claudio Del Principe dare un’occhiata al suo food blog e al suo profilo Instagram. www.anonymekoeche.net @claudio_anonymekoeche La birra consigliata 4. Aggiungere il guanciale, versare le uova sbattute con il formaggio e mescolare delicatamente la pasta (le uova devono rimanere cremose e non essere lasciate rapprendere), aggiungendo gradualmente l’acqua di cottura per mantenere il composto di uova morbido. 5. Impiattare e grattugiare altro pepe e pecorino a piacere sulla pasta. Avvertenza: La pancetta affumicata, il prosciutto o anche la panna non sono alternative, mai e poi mai! E se lo fate… non ditelo a un Romano! Il temporale che potrebbe abbattersi su di voi sarebbe davvero terribile! circa 2cm e larghe 1cm. Lasciarle sfrigolare in una padella a fuoco basso fino a quando non diventano croccanti. 2. Aggiungere il peperoncino e la cipolla tagliata a dadini, soffriggere brevemente. 3. A ggiungere la passata di pomodoro, coprire e portare a ebollizione, aggiungere 1 tazza d’acqua, poi coprire e cuocere a fuoco lento per 1 ora. 4. C uocere la pasta al dente in acqua bollente salata, versarla ancora gocciolante nella padella, aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura e saltare a fuoco vivo fino a quando l’amido si scioglie. 5. A ggiungere la salsa di pomodoro e il pecorino grattugiato, mescolare e impiattare. Grattugiare a piacimento altro pecorino.
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx