Piatto principale 11 Il take-away è in voga, e l’ecologia è una priorità anche qui. Con i suoi contenitori da pranzo riutilizzabili, l’azienda Recircle ha trovato una soluzione per i ristoratori. I clienti comprano un contenitore Recircle, lo riempiono più volte, lo scambiano in una grande rete o lo restituiscono dopo l’uso. In Svizzera, più di 1700 imprese stanno già facendo uso di questa possibilità: dai locali raffinati ai chioschi di kebab e ai food truck di quartiere fino alle imprese del settore della ristorazione di sistema. Tazza-bicchiere riutilizzabile Ecosostenibilità da asporto La startup bernese ha deciso di applicare quello che funziona già per il cibo da asporto ora anche alle bevande. Nella lotta contro le montagne di rifiuti da asporto, la parola magica è anche qui riutilizzabile. La nuova tazza riutilizzabile si chiama «Isy» ed è adatta per bevande calde e fredde, così come per frullati, gelati, muesli, yogurt e salse. L’idea non è del tutto nuova: Feldschlösschen, per esempio, utilizza da diversi anni i bicchieri a rendere per le manifestazioni. Ma l’idea ha ana questo aspetto. Con una CO2 equivalente di soli 34,1 chilogrammi per ettolitro, la birra alla spina è chiaramente la migliore in termini di sostenibilità, tre volte meglio, per esempio, delle bottiglie di vetro monouso (v. grafico). Per la ristorazione, tuttavia, la birra alla spina offre degli ulteriori vantaggi da non sottovalutare: innanzitutto, non è disponibile nel commercio al dettaglio ed è un punto di forza unico per il settore. In secondo luogo, garantisce un sapore più fresco; è per questo che i clienti la preferiscono. Reto Erdin del «Glasi Pub» di Hergis- wil evidenzia un altro vantaggio a nome di molti ristoratori (vedi pagina 14): «Il fusto fa che politicamente un futuro: Losanna è stata la prima città svizzera a introdurre tazze riutilizzabili e a dichiarare guerra alla plastica monouso con l’iniziativa «RestoBox». L’obiettivo è bandire completamente i bicchieri monouso dal take-away. Nell’UE, molti prodotti di plastica usa e getta sono già stati vietati dalla scorsa estate, compresi i bicchieri usa e getta in polistirolo o in plastica convenzionale. www.recircle.ch risparmiare spazio.» Non dimentichiamo l’importanza della comunicazione: la sostenibilità è perfetta per lo storytelling, quindi fate sapere ai vostri clienti che chi viene al ristorante a piedi o in bicicletta e ordina una birra alla spina, sta certamente gustando la birra nel rispetto dell’ambiente. Tutto sull’ecobilancio dei contenitori di bevande da pagina 10 a 15
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx