Mercato & Tendenze 23 Bontà svizzera La storia di «Büffel Bill» inizia con un articolo di giornale che fa inorridire i due attuali soci in affari Martin Jaser e Manuel Ruess e racconta come i vitelli di bufalo maschi, apparentemente superflui, vengano eliminati dai produttori di mozzarella senza troppi scrupoli. I due imprenditori decidono di cambiare questa situazione al più presto. Ci sono voluti due anni prima che la Büffel Bill GmbH, con sede a Sciaffusa, potesse decollare nel 2016. «Con i nostri prodotti a base di carne di bufalo, riforniamo la ristorazione di alto livello e il settore alberghiero in Svizzera e in Germania, ma anche clienti privati», dice Manuel Ruess. Il suo socio Martin Jaser ha studiato economia aziendale a San Gallo e dà buoni voti alla Svizzera: «Il Paese è interessato alla carne di alta qualità ed ecosostenibile. Il benessere degli animali è oggetto di maggiore attenzione qui rispetto a molti altri Paesi europei.» La rosa di prodotti della giovane azienda è ben fornita: si va dal filetto pregiato e dagli hamburger gourmet ai salsicciotti di bufala e ai ravioli ripieni fatti a mano. Anche la Mozzarella di Bufala Campana D.O.P. naturale fa parte dei prodotti acquistabili presso «Büffel Bill». Prodotto esclusivamente con puro latte di bufala, il formaggio è particolarmente adatto agli allergici grazie al suo basso contenuto di lattosio. «Stiamo facendo un lavoro pionieristico lavorando con i migliori allevatori del mondo, compresi quelli del Riedenholzhof di Zurigo», dice Carne pregiata di bufali felici Il consumo di carne ecologicamente ed eticamente sostenibile è il credo della catena «Büffel Bill». Con grande competenza e molta passione, Manuel Ruess e Martin Jaser forniscono con la loro startup una vasta gamma di prodotti a base di bufalo indiano ai migliori ristoranti, hotel e catering. Al tempo stesso difendono l’allevamento equo degli animali. Al fine della massima valorizzazione, «Büffel Bill» cerca di utilizzare l’intero animale. Ecco perché la rosa di prodotti è così ampia. SETE mette in palio tre box di delizie da scoprire del valore di 84.90 CHF ciascuno. Ecco come partecipare al sorteggio: inviate i vostri dati di contatto (nome, cognome, numero di telefono ed esercizio della ristorazione) e la parola chiave «Büffel Bill» via e-mail a durst@fgg.ch. Termine ultimo di invio: 10 marzo 2022. T R E BOX DEGU S TA Z I ONE Manuel Ruess. Nell’affiatata fattoria di famiglia sulla Costiera amalfitana in Italia come nelle fattorie private nella riserva naturale in Argentina che collaborano non ci si limita più ad allevare solo bufale indiane. «Come per i nostri partner esclusivi in Germania, c’è una grande considerazione per questo animale forte ma dal carattere gentile, che dà un prezioso contributo alla conservazione del paesaggio.» Un’alimentazione genuina ed una macellazione senza stress sono due punti fermi. «Nel nostro sito di produzione di Singen, la carne viene poi tagliata e frollata secondo il nostro metodo», spiega Martin Jaser, anch’egli proveniente da una famiglia di macellai del lago di Costanza. Gli amanti del buon cibo apprezzano particolarmente la carne di bufalo a basso contenuto di grassi, ma con grandi valori nutrizionali. A differenza del bestiame ingrassato artificialmente, non è il grasso ma la pura fibra della carne che dà sapore. «I nostri clienti hanno grandi aspettative di qualità e di gusto. E sono interessati alla storia che c’è dietro», dicono i due fondatori di «Büffel Bill». In un futuro prossimo lanceranno probabilmente molti altri nuovi prodotti a base di bufalo sul mercato – e quindi anche nel settore alberghiero e della ristorazione svizzera. www.bueffelbill.com Martin Jaser e Manuel Ruess. Sorteggio
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx