Sete 03/2022

28 Mercato & Tendenze L’elenco sopra, tra l’altro, non è esaustivo. Di recente ho letto sulla guida gastronomica italiana «Gambero Rosso» un articolo che parlava delle dieci pizze italiane meno famose. Con mia grande meraviglia non ne conoscevo neanche la metà. Ma per mia somma gioia non mancava la mia amata «pizza e foje». La pizza meno conosciuta al mondo Credete davvero di conoscere ogni tipo di pizza italiana? Quella rotonda e fritta di Napoli, quella croccante di Roma, quella soffice di Genova, quella ripiena di Recco, quella toscana di farina di ceci o quella ripiena pugliese? Sorpresa: ne esiste anche una di mais, sconosciuta ai più. E anche in Italia è una perla nascosta. Peccato! Rubrica Claudio Del Principe ci svela un suo ricordo d’infanzia La «pizza e foje» è un piatto frugale e genuino dell’Abruzzo, la mia regione di origine. Un classico piatto che veniva preparato un tempo dai meno abbienti, che oggi potremmo definire afferente alla «cucina povera». Quando si era costretti a tirare la cinghia, il motto era trarre il meglio da quel poco che si aveva. Mia madre lo ripeteva spesso e questa pizza di mais, Pizza e foje. che non ha nulla in comune con la pizza in pasta lievitata tranne l’origine del nome (focaccia), era un piatto onnipresente sulla nostra tavola quando ero bambino. «Pizza e foje». Mi piace questo nome. «Foje» (pronunciato «foie») è un termine dialettale che significa, appunto, «foglie». Si mangia- va dunque, letteralmente, una focaccia con

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx