4 Novità & Prodotti Maltare: I cereali vengono messi a bagno e lasciati germogliare. È così che nel grano si formano gli enzimi necessari a scomporre l’amido. Temperature di essicazione diverse producono malti diversi, compresi quelli speciali per le birre scure. Lo zucchero del malto sarà quindi il nutrimento delle colonie di lievito, che lo trasformeranno in alcol. Macinare: Il malto viene macinato affinché si sciolga meglio in acqua. Gli appositi macinatoi producono diverse varietà con diversi gradi di finezza. Ammostare: Nel tino di ammostatura, il malto macinato viene mescolato all’acqua. Gli enzimi del malto convertono poi l’amido del malto in zucchero di malto con il riscaldamento a vari livelli di temperatura. Il lievito è necessario come base per la fermentazione della birra. Chiarificare: Nel tino di chiarificazione, il mosto viene filtrato e il liquido con gli ingredienti di malto disciolti viene estratta attraverso il fondo della piastra di setaccio. Rimangono i costituenti del malto non disciolti (trebbia). Mentre il mosto viene ulteriormente utilizzato nel processo di produzione della birra, la trebbia viene di norma usata come mangime. Ora l’orzo è diventato malto e quindi mosto. Solo alla cottura del mosto entrerà in gioco il luppolo. Seguiranno quindi la decantazione del mosto in contenitori cilindrici, la fermentazione, il magazzinaggio, il filtraggio e il riempimento dei fusti e delle bottiglie con la birra pronta. Vino del mese Ciuchino Monferrato Gambrinus spiega le espressioni birraie Da maltare fino a chiarificare: così i cereali diventano mosto Il luppolo è l’anima della birra. Mentre la scelta e la lavorazione dell’orzo o del frumento le danno l’aroma, il colore e la corposità. Gambrinus spiega come ottenere dai cereali prima il malto e quindi il mosto. Grimbergen Ambrée Grappa Berta Tre Soli Tre Birra del mese È dal 1198 che i monaci di Grimbergen sono impegnati nella più alta arte di birrificazione. Ancora oggi, le loro ricette sono la tradizione sulla quale si basano le birre delle Fiandre. Grimbergen Ambrée è una birra d’abbazia scura ad alta fermentazione. Gli amanti della birra apprezzano il suo contrasto equilibrato di note speziate e fruttate. La birra corposa ha una nota amara pronunciata e, oltre alle note dominanti di liquirizia e caramello, presenta anche aromi di malto, arancia amara, frutta matura e prugne sciroppate. Il malto a doppia fermentazione e le più nobili varietà di luppolo sono gli ingredienti di base della Grimbergen Ambrée, che si sposa molto bene con le fredde giornate invernali e anche con sontuosi piatti di carne. La distilleria Berta in Piemonte è una delle maggiori e più note produttrici di grappa in Italia. Ha trasformato le sue grappe in prodotti premium. La Tre Soli Tre, prodotta da vinacce di Nebbiolo, è un classico di Berta. Questa grappa perfetta e quasi atipica, visto il suo sapore delicato, è strutturata, avvolgente e ha una grande personalità. Il suo bouquet vario e sfaccettato è dominato da note di frutta matura (marasca, albicocca, ribes), vaniglia e cacao. La Tre Soli Tre viene imbottigliata quale grappa d’annata. L’annata effettivamente disponibile può essere diversa da quella presente sulla bottiglia in basso. Ordinate subito! Grimbergen Ambrée 5.09CHF al litro Art.22277, fusto da 20 litri 1.94CHF la bottiglia Art.19025, 4×6×25 cl, VP vetro Superalcolico del mese Ordinate subito! Berta Tre Soli Tre Grappa 108.80CHF la bottiglia Art.27654, 70 cl, VP vetro Il Ciuchino Monferrato è il vino perfetto per le occasioni gioiose con gli amici, ma anche per accompagnare i pasti di ogni giorno. Questo vino rosso piemontese prova in modo convincente come un vitigno possa deliziare il palato con un sensazione delicata e maestosa a un tempo. Nel bicchiere, il vino italiano conquista grazie al suo colore rosso rubino e grazie ai riflessi viola. Al palato, il Ciuchino Monferrato è fruttato e imponente e presenta delle note di frutta rossa, vaniglia e spezie dolci. Il suo finale è delicato e intenso. Abbinamento perfetto… cucina mediterranea e tapas. www.bottle.ch Ordinate subito! Ciuchino Monferrato 10.90CHF la bottiglia invece di 11.90 CHF Art.26782, 6×75cl, VP cartone Promozione fino a fine aprile 2022
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx