10 Piatto principale Nel centro di Losanna, il quartiere «Flon» è stato oggetto di un profondo rinnovamento negli ultimi anni. Boutique alla moda, locali di tendenza, design e arte, salute e bellezza, scuole, fitness, un cinema e molto altro fanno del «Flon» un punto di incontro ricercato: e in mezzo a tutto questo Il cliente moderno punta sulla qualità Meglio un drink in meno, però di qualità: anche nel settore dei superalcolici e dei cocktail, il cliente moderno cerca qualcosa di speciale e particolare. I barman innovativi usano tecniche come il metodo della cottura a bassa temperatura o l’estrazione a freddo. Creano le loro bevande con prodotti naturali freschi e liquori di qualità pregiata. Oggi i clienti sono disposti a pagare un po’ di più per qualcosa di speciale. Meno alcool, più prodotti premium Buttare giù in rapida successione tre gin tonic di dubbia marca o quattro whisky a buon mercato solo per poi sentirsi subito con la mente annebbiata: questi atteggiamenti sono definitivamente démodé. La cultura moderna dei bar si concentra sulla qualità. «Per decenni, il cocktail può essere stato considerato come il mezzo più efficace per cercare lo sballo, mentre oggi è oggetto di riflessioni scientifiche», si legge nella prefazione dell’ultima edizione di «Cocktailian», il manuale dei bar. Il leggendario Charles Schumann la mette così nella sua opera standard «Schumann’s Bar»: «Nessun bar rinomato sbronza i suoi clienti. Solo la promozione del bere consapevole è divertente e innalza la reputazione di un bar.» Anche il cliente moderno la vede così. Secondo il motto «meno alcol, più qualità», preferisce bere un bicchiere in meno, è però disposto a mettere mano al portafoglio per godere di prodotti di qualità superiore. La consapevolezza della qualità inizia con il liquore stesso, ma va ben oltre e comprende anche il modo in cui i cocktail sono preparati e i loro ingredienti, come succhi di frutta freschi o erbe squisite. «Basilico tailandese, peperoncino e citronella: quando si pensa a queste erbe, probabilmente si pensa prima a un curry tailandese, ma sono anche i componenti fissi dell’attuale moda dei cocktail. Con la frutta secca abbinata a un liquore premium, i barman creativi affinano i cocktail di loro creazione. Mix Style è la parola magica del momento. Mix Style è un concetto moderno, ma non nuovo. Risale agli inizi della cultura del bar, quando quasi non esistevano prodotti pronti e si era costretti a usare prodotti freschi e naturali. Vista la maggiore consapevolezza in materia di sostenibilità, i doni della natura sono ora oggetti di un rinnovato interesse. Anche i classici sono tornati in voga, ora sono però raffinati con ingredienti freschi e idee creative. Il gimlet ne è un buon esempio: questo cocktail classico viene preparato da decenni con gin e succo di lime. Ma i barman moderni lo arricchiscono con basilico fresco, rendendolo più vario e ancora più entusiasmante. O il «La domanda di prodotti premium è in aumento» Il «Flon» di Losanna è diventato l’area di tendenza della città, e il bar Cipriano un locale in. Si distingue dalla concorrenza grazie alle bevande uniche. Il gestore Ali Imren spiega cosa rende possibile l’impressionante qualità e quantità di superalcolici. Ali Imren del Bar Cipriano di Losanna: Ali Imren davanti al suo Bar Cipriano. «Il bere sofisticato aumenta il prestigio di un bar.» Charles Schumann leggenda dei barman
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx