Sete 05/2022

Piatto principale 11 Martini: questo classico sfida da sempre i tempi che cambiano, ma oggi viene reinventato con diversi ingredienti e creatività. I bartender moderni si ispirano anche ad altre aree culinarie. Per estrarre i sapori ancora più delicatamente, adottano per esempio il metodo della cottura a bassa temperatura degli chef. Dai baristi, a loro volta, hanno imparato l’estrazione a freddo. I clienti vogliono prodotti pregiati Naturalmente coloro che preparano i cocktail con tanto amore e conoscenza non si serviranno certo del liquore meno caro. I prodotti premium sono richiesti – anche dai clienti. Infine, lasciamo che la leggenda dei barman Charles Schumann dica ancora una volta la sua: «All’inizio della mia carriera, bere cocktail non andava di moda. Lavoravo dietro il bancone di un noto bar, e naturalmente avevamo una carta con i soliti cocktail internazionali. Ma ogni sera venivano ordinati gli stessi, e per lo più venivano scelti solo per il loro colore. Nel frattempo, sono successe molte cose e, per la gioia di tutti i barman di eccellenza, il numero di esperti di cocktail sta crescendo.» Gli esercizi innovativi del settore della ristorazione hanno notato questa tendenza. I loro barman lavorano con creatività e ingredienti sorprendenti, proponendo ai clienti prodotti vari e di qualità superiore. c’è il Bar Cipriano. I clienti di questo locale di tendenza sono giovani, di orizzonti diversi e pieni di gioia di vivere. Il «Cipriano» è un punto d’incontro da visitare assolutamente – non da ultimo per la sua carta delle bevande. «Al sole del pomeriggio o con gli amici dopo il lavoro, ai nostri clienti piace gustare uno dei tanti cocktail, un gin esclusivo, un whisky scozzese, una vodka gustosa o un rum scuro», afferma il padrone di casa del «Cipriano», Ali Imren. E fa notare che non sono solo socievoli, ma anche molto esigenti i suoi clienti urbani e moderni: «Gli alcolici del segmento premium vengono ordinati sempre più spesso. Anche la domanda di prodotti svizzeri è in aumento, compresa la richiesta di marchi internazionali di alto livello.» Per il gestore del «Cipriano» è chiaro: «Quando non sei l’unico bar del circondario, devi distinguerti dalla concorrenza. Noi puntiamo sull’unicità, la varietà e la qualità delle bevande. I nostri barman creano cocktail che potete gustare solo da noi.» Oltre alla qualità, anche la quantità colpisce: la carta delle bevande al «Cipriano» vanta circa 70 drink e cocktail. «A un solo clic da noi» Per fare così colpo nel settore dei bar, è ovviamente indispensabile disporre della giusta gamma di superalcolici. Come per la maggior parte delle altre bevande, Ali Imren si rifornisce di superalcolici da Feldschlösschen o da easyDrink, il programma di distillati del suo partner per le bevande. «L’enorme selezione soddisfa i diversi desideri dei clienti: dai prodotti mainstream alle chicche svizzere, passando per il whisky premium, trovo tutto da easyDrink», spiega le ragioni della sua scelta, aggiungendo quella che per lui è quasi più importante: «Il fatto di poter ordinare una così grande selezione di superalcolici a prezzi equi su una piattaforma unica rende il nostro lavoro molto più facile. Con easyDrink, i superalcolici sono a un clic dal nostro bar e vengono consegnati dallo stesso autista di tutte le altre bevande Feldschlösschen. Il lavoro amministrativo si riduce notevolmente.» Ali Imren è addirittura convinto: «Se dovessimo ordinare i superalcolici per i nostri cocktail su diverse piattaforme e da diversi fornitori, alla fine ci costerebbe di più. Dovremmo chiederci se una così grande selezione di cocktail di così alta qualità sarebbe anche fattibile e avrebbe senso.» Il punto di forza del «Cipriano» e, con esso, il suo successo presso i clienti più esigenti sarebbe così in pericolo. www.cipriano-bar.ch

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx