Sete 05/2022

People & Entertainment 19 Un cocktail con Julien Morand Da oltre 130 anni, la vostra famiglia produce superalcolici con la Distillerie Morand, nel Vallese. Quanto è difficile stabilire un equilibrio tra tradizione e innovazione? Julien Morand: Le sfide sono cambiate. Mio padre doveva concentrarsi solo sulla produzione di alta qualità. Non conosceva problemi di vendita. Col passare degli anni, però, il mercato dei superalcolici è enormemente cambiato. Quattro decenni fa, l’80% dei superalcolici era di origine svizzera. Con un consumo che rimane più omeno invariato, solo il 15% circa dei superalcolici consumati oggi è nazionale. L’influenza estera è enorme. Come reagite a questa pressione dei produttori stranieri? In Svizzera la pubblicità degli alcolici è fortemente limitata. È difficile per noi mostrare ai turisti, per esempio, gli ottimi prodotti che realizziamo qui in Svizzera. D’altra parte, dobbiamo essere flessibili e rispondere al cambiamento. Senza perdere i nostri valori tradizionali, andiamo sempre più incontro alla volontà dei consumatori. Quali prodotti sono popolari tra i consumatori e i clienti? Mentre anni fa erano richiesti soprattutto le acquaviti pregiate tradizionali, oggi il cliente preferisce prodotti speciali ed esclusivi. Rum, vodka, whisky, gin e tequila vanno per la maggiore. O li produciamo anche noi, o rendiamo i nostri prodotti tradizionali sexy e accattivanti «I distillati esclusivi sono richiesti» Dal 1889, l’azienda a conduzione familiare Morand a Martigny produce acquavite pregiata a partire dai dolci frutti che crescono nel Vallese, oltre a sciroppi di alta qualità. Intervistato da SETE, il membro del consiglio di amministrazione Julien Morand spiega che la domanda di prodotti premium è in aumento, qual’è la sua strategia e che la Svizzera tedesca ha una cultura dello sciroppo diversa dalla Svizzera francese. Da oltre 130 anni, la Distillerie Morand di Martigny è fortemente ancorata al Vallese e alla sua frutta. Le loro competenze e la ricerca di nuovi prodotti permettono alla distilleria di continuare ad avere successo. Morand sviluppa tra l’altro liquori, concentrati di frutta, sciroppi, acquaviti e gin esclusivi. Julien Morand è l’esponente della quarta generazione a capo dell’azienda di famiglia come membro del consiglio di amministrazione. www.morand.ch D I S T I L L ER I E MOR A ND «Stiamo constatando un aumento della domanda di distillati regionali.» Julien Morand rimanendo autentici e senza rinunciare alla qualità. Ma soprattutto presentandoli in forme nuove come Douces De, Cœurs, Mousses o Sur Fruit. Nel farlo, raccontiamo una storia. La nostra storia. Cosa significa questo per la Distillerie Morand? Lanciamo sempre nuovi prodotti unici. Penso alla nuova Dimension des Eau de Vie: per questo prodotto premium usiamo 20 chilogrammi di frutta per litro. Di conseguenza, l’aroma al naso e al palato è molto intenso. Penso anche al Williamine o all’Abricot Sur Fruit, prodotto con le nostre fantastiche acquaviti e una composta di frutta. Questi prodotti stanno avendo un successone. Quanto è importante l’origine locale dei superalcolici? I superalcolici stranieri rimarranno sempre nel nostro mercato, ma i clienti puntano sempre più sulla sostenibilità. Come già succede per la birra, stiamo constatando un aumento della domanda di distillati locali. La Valle del Rodano è uno dei territori migliori per la coltivazione della frutta, grazie al clima e al terreno fertile, e la frutta (e l’acqua) sono lamateria prima per i buoni distillati. Morand produce anche vari tipi di sciroppo. È anche questa una reazione al cambiamento della domanda dei clienti? Abbiamo sempre visto un grande potenziale nella frutta dolce del Vallese, nelle albicocche e nelle pere Williams, per la produzione di sciroppi di prima classe. La qualità delle nostre varietà di sciroppo ha convinto i consumatori, e la domanda di altre varietà è aumentata. Oggi, Morand offre una vasta gamma di variazioni di sciroppo. Troviamo interessante che gli abitanti della Svizzera tedesca e francese abbiano una cultura dello sciroppo diversa. Mentre gli adulti nella Svizzera francese amano bere anche lo sciroppo, nella Svizzera tedesca questo prodotto viene ordinato soprattutto per i bambini. Ma nei cocktail o nel caffè, lo sciroppo è bene accetto ovunque. «Oggi, il cliente apprezza sempre più i prodotti esclusivi.»

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx