People & Entertainment 19 Una birra con Karine Finck Come definirebbe l’apprezzamento del personale in due parole? KarineFinck: Si tratta di riconoscere il lavoro, le prestazioni e il successo, ma anche l’impegno dei singoli. Viene inoltre riconosciuta anche una collaborazione costruttiva e produttiva, all’interno della squadra e in generale. L’espressione dell’apprezzamento dovrebbe essere istituzionalizzata – ad esempio con un colloquio con i collaboratori – o è meglio che trovi posto nel lavoro quotidiano? L’apprezzamento dei collaboratori è parte della cultura di leadership della nostra impresa. Prestiamo molta attenzione al modo in cui vogliamo collaborare e al modo in cui vogliamo essere leader. Creiamo un ambiente di lavoro basato sulla fiducia, nel quale i collaboratori hanno una grande autonomia, la collaborazione è gioiosa e vengono forniti riscontri e apprezzamenti. Ovviamente svolgiamo regolarmente anche i colloqui con i collaboratori e sfruttiamo il nostro sistema di gestione delle prestazioni, con il quale incentiviamo il riconoscimento del nostro personale. Ogni collaboratore deve comprendere come può contribuire al successo della squadra e dell’impresa intera, ma anche come sviluppare le singole competenze e il percorso professionale. Il confronto regolare, i riscontri e i punti di contatto sono molto importanti per questo. Anche il salario è un tipo di apprezzamento? Ovviamente. Un buon salario e delle buone prestazioni accessorie sono importanti per il personale. Tuttavia, l’apprezzamento espresso per il lavoro, per le capacità e per il talento non deve essere sottovalutato. E i corsi di qualifica professionale, hanno anch’essi a che fare con l’apprezzamento? Assolutamente sì. I piani di sviluppo professionale e corsi di perfezionamento danno ai collaboratori la possibilità di sviluppare ulteriormente le loro capacità e la loro carriera o di ripensarle completamente, sono dunque molto importanti. In che modo la digitalizzazione ha cambiato l’espressione dell’apprezzamento? O, in altre parole: oggi è più semplice esprimere l’apprezzamento rispetto a quanto accadeva nel mondo analogico? Sicuramente la digitalizzazione contribuisce a incentivare una cultura dell’apprezzamento. Gli strumenti digitali semplificano la fornitura di riscontri: i superiori e i colleghi possono inviare un breve messaggio per lodare una prestazione. Tuttavia, questo non dovrebbe essere l’unico formato. È importante sfruttare diversi canali e approcci. Dovrebbero esservi modalità formali e informali. La comunicazione digitale con i collaboratori non implica anche il rischio di incomprensioni? Sì, possono verificarsi anche delle incomprensioni. Per questo è importante il modo in cui si comunica. Si tratta di essere sinceri e concreti e di «I leader devono saper apprezzare» «Creiamo un ambiente di lavoro basato sulla fiducia, nel quale i lavoratori hanno una grande autonomia», spiega Karine Finck nell’intervista con SETE. Per la direttrice del personale di Feldschlösschen, l’apprezzamento presuppone la comprensione delle aspettative dei collaboratori. Si tratta soprattutto di comunicare in modo concreto e sincero. Karine Finck, direttrice del personale di Feldschlösschen. far capire che il contributo del collaboratore è importante per l’impresa, ed è apprezzato. I collaboratori più giovani hanno delle aspettative diverse in fatto di apprezzamento rispetto ai più anziani? In realtà, le aspettative dei collaboratori non cambiano molto con l’età. I giovani sono forse più a loro agio nell’uso degli strumenti digitali e sono più diretti nella comunicazione. Ma anche nel loro caso si tratta di riconoscere il lavoro, il contributo, l’impegno e le capacità. Nella ristorazione, gli orari di lavoro irregolari sono uno dei motivi per la carenza di personale specializzato. Si discute di nuovi modelli di orario di lavoro, come la settimana di quattro giorni. Cosa ne pensa? Come tutti i settori, anche la ristorazione deve adeguarsi alla nuova realtà. I modelli di lavoro, l’ambiente di lavoro, le possibilità di carriera e la comprensione delle aspettative del personale sono importanti per aggiudicarsi dei nuovi candidati adeguati e per poterli poi fidelizzarli. L’apprezzamento ha un ruolo fondamentale al riguardo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx