Sete 06/2022

Mercato & Tendenze 29 T I E L L A D I GA E TA Ingredienti 300 g di polpo fresco olio extravergine d’oliva 1 gambo di sedano da costa 1 spicchio d’aglio, sbucciato e schiacciato 1 foglia d’alloro 1 peperoncino, senza semi e tritato grossolanamente 1 pomodoro fresco, tagliato finemente a dadini 2 CT di olive di Gaeta, snocciolate 1 mazzetto di prezzemolo liscio, tagliato finemente 1 spicchio d’aglio schiacciato sale marino fine pepe nero macinato 400 g di pasta per pizza o pane (fatto in casa o dal panificio) Preparazione 1. Preparare il ripieno il giorno prima o almeno 6 ore prima di infornare e lasciarlo riposare coperto in frigorifero. In questo modo tutti i sapori si combinano meravigliosamente e il composto diventa più compatto. 2. Sciacquare il polpo sotto acqua corrente fredda e asciugarlo. 3. Cuocere sedano, aglio, alloro e peperoncino per 5 minuti a fuoco lento. Alzare la fiamma, aggiungere il polpo nella casseruola e rosolare su entrambi i lati per 5 minuti ciascuno. Abbassare il calore e brasare delicatamente il polpo, coperto, nel suo stesso sugo per 1 ora. 4. Togliere la pentola dal fuoco e lasciare il polpo a raffreddare al suo interno per 1 ora. 5. Tirare fuori il polpo (conservare il delizioso brodo e usarlo, per esempio, per cucinare il risotto di cui sopra!). 6. Rimuovere e scartare la testa, il sacco viscerale e il becco duro (tra i tentacoli). 7. Separare i tentacoli singolarmente e tagliarli a pezzetti. 8. Mescolare il polpo con il pomodoro, le olive, il prezzemolo e l’aglio, aggiustare di sale e pepe. 9. Coprire e fare riposare in frigo per almeno 6 ore. 10. Preriscaldare il forno statico a 200 gradi. 11. Dividere l’impasto in due parti: una metà sarà la base leggermente più spessa e dovrebbe pesare circa 250 g, l’impasto per la parte superiore pesa circa 150 g. Stendere entrambe le porzioni di pasta in modo che entrino in uno stampo per crostate o in una tortiera di circa 22 cm di diametro. Mettere la base di pasta più spessa nello stampo unto e farla sporgere leggermente oltre il bordo. 12. Scolare un po’ il composto di polpo in un colino, poi distribuirlo uniformemente sulla pasta, irrorarlo con un filo d’olio d’oliva e coprirlo con lo strato di pasta superiore. 13. Appiattire attentamente con la mano in modo che non rimanga intrappolata dell’aria. 14. Passare sul bordo della teglia con un mattarello e rimuovere la pasta in eccesso. 15. Premere il bordo della pasta e imprimere un motivo nella pasta con il pollice o una forchetta. 16. Cuocere il tortino in forno per circa 30 minuti fino a doratura. 17. Lasciare raffreddare leggermente prima di servire – è più buono tiepido! Buon appetito! Claudio Del Principe rende il piacere culinario perfetto concedendosi una Brooklyn East IPA con la tiella di Gaeta. Questa birra ha un aroma meravigliosamente luppolato di citronella e pino e convince con un finale robusto e aspro. Le India Pale Ale si abbinano meravigliosamente ai frutti di mare grazie alla loro pronunciata amarezza luppolata. Potete seguire Claudio Del Principe sul suo blog culinario e sul suo profilo Instagram. www.anonymekoeche.net @claudio_anonymekoeche La birra consigliata da Claudio La tiella di Gaeta aperta.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx