Piatto principale 15 Allo «Scotsman Pub» di Winterthur tutto è «very scottish»: la lingua della comproprietaria Julieta Sutton e dell’amministratore Bob Maclaren (l’inglese), l’arredamento (caratteristico di un tipico pub scozzese) e la scelta di birre (decisamente ampia). «La cultura birraia è molto cambiata negli ultimi anni», dice Julieta Sutton. L’esigenza di una buona birra è aumentata, il piacere è ora in primo piano. «In passato, i clienti ordinavano semplicemente una “piccola”, mentre oggi sono molto più competenti e vogliono bere una birra che soddisfi i loro gusti o provare qualcosa di nuovo.» La scoperta delle birre Lager Non c’è dubbio: Julieta Sutton la sa lunga sulla birra. Tuttavia, indica il suo amministratore e dice che è lui il vero intenditore di birre. Effettivamente è così. Alla domanda sulle ultime tendenze delle birre artigianali, Bob Maclaren afferma senza esitazione: «Il cliente esigente ha ora scoperto anche le lager. Sa che i birrai artigianali stanno lanciando sul mercato molte innovazioni nel campo delle birre a bassa fermentazione», dice, e aggiunge: «Oggi si ordina miratamente una lager adatta alla situazione e della quale si ha voglia. Dopo il lavoro, ad esempio, il cliente ordina una birra Lager diversa rispetto a quella ordinata quale aperitivo in una giornata calda.» Le birre Lager bevibili, ma dal carattere deciso, vanno alla grande al «The Scotsman Pub». Ma anche le India Pale Ale sono amatissime, come spiega Bob Maclaren: «La domanda di queste birre amare e luppolate è davvero esplosa negli ultimi tempi. La cosa non mi stupisce, dato che anch’io adoro le IPA.» Allo «Scotsman Pub» di Winterthur, la cultura birraia è di casa e, secondo la comproprietaria Julieta Sutton, si è fortemente sviluppata negli ultimi tempi. «I nostri clienti esigenti amano il sapore delle birre Lager speciali, ordinano spesso anche le birre analcoliche e adorano senza dubbio le India Pale Ale», dice Bob Maclaren, amministratore ed esperto di birre. «The Scotsman Pub» a Winterthur Birre speciali per clienti esigenti Julieta Sutton, dopo aver ascoltato con attenzione, conferma: «Le IPA vanno alla grande, ma anche le birre analcoliche sono sempre più popolari.» Neanche questo stupisce l’esperto Bob Maclaren: «La qualità e la varietà delle birre analcoliche sono molto aumentate. Chi oggi vuole gustare il sapore e gli aromi di una birra senza consumare alcol ha una grande scelta.» L’accettazione delle birre acide Anche le birre acide sono sempre più popolari. Bob Maclaren non sa però dire se siano adatte al grande pubblico o se siano destinate a rimanere un prodotto di nicchia: «Non offriamo ancora nessuna birra acida qui. Forse dovremmo fare un esperimento e vedere se ai clienti piace questo stile birraio, che è certamente interessante, ma al quale ci si deve abituare.» La voglia di provare sempre qualcosa di nuovo fa pensare che le birre acide sarebbero ben accettate. Anche in questo settore, i birrai artigianali innovativi sanno produrre delle birre leggere e quindi adatte al grande pubblico. Bob Bob Maclaren e Julieta Sutton all’interno dello «Scotsman Pub». MacLaren osserva molto attentamente quanto accade allo «Scotsman Pub»: «Noto che i clienti sono oggi molto più attenti alla loro salute e anche alla sostenibilità. Diciture come vegana, leggera, senza zucchero e senza additivi sono dei ritornelli – anche sulle birre. Questa mega-tendenza è già stata colta dai birrai artigianali. Le loro ultime innovazioni sono spesso leggere, sempre più spesso anal- coliche e non di rado vegane. BobMaclaren dice sorridendo: «Se le cose continueranno così, i clienti ordineranno un giorno una birra soprattutto perché fa bene alla salute. Sláinte!» www.thescotsman.ch «Le India Pale Ale vanno alla grande, come le birre analcoliche.» Bob Maclaren Gestore dello «The Scotsman Pub» «La cultura birraia è molto cambiata, oggi i clienti sanno cosa vogliono.» Julieta Sutton Comproprietaria dello «The Scotsman Pub»
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx