Sete 07/2022

Mercato & Tendenze 19 schlösschen Cockpit» ha acquisito sempre più importanza. Continueremo a svilupparla. Continuate a portare innovazioni sul mercato. Quali sono le novità che i ristoratori e i loro clienti potranno aspettarsi nel prossimo futuro? Axel Kuhn: Al momento, la nostra attenzione è rivolta al nuovo Enertea di Rivella. La nostra linea è piena, tuttavia voglio rivelare solo questo: valori come vegano, sano e sostenibile continueranno a essere importanti anche in futuro. Gérard Schaller: Abbiamo il più ampio portafoglio di birre per il settore della ristorazione. Permantenere questo livello, tuttavia, sono necessarie innovazioni e nuovi servizi su base continuativa. Per noi le birre artigianali e speciali, così come la USZIT, hanno un’enorme opportunità, ma anche le birre analcoliche stanno diventando ancora più importanti. Il cliente moderno vuole provare qualcosa di nuovo. Tuttavia, i vostri prodotti originali – Rivella Red e Feldschlösschen Original – sono ancora sulla bocca di tutti. Axel Kuhn: Ci sono sempre novità in arrivo, ma alcuni marchi e prodotti sono e rimangono dei Nel 1952, il pioniere e inventore di Rivella Robert Barth fondò la Rivella SA a Rothrist. È ancora di proprietà della famiglia Barth ed è oggi il più grande produttore di bibite di marca di origine svizzera. Oltre al marchio originale Rivella, il gruppo di aziende comprende anche Passaia, FocusWater, Michel e l’ultima arrivata, Enertea by Rivella. Nel 2021 Rivella si è confermata uno dei 10 marchi più potenti della categoria Food & Beverages in Svizzera. www.rivella-group.com R I V E L L A S A Axel Kuhn (a sinistra) e Gérard Schaller nello stabilimento di produzione di Enertea con gli infusori a uovo giganti chiamati Tarzan e Jane. punti fermi. Nelle crisi, le persone cercano delle ancore, anche per quanto riguarda la scelta dei prodotti. Ciò che conta è la fiducia costruita nel corso di decenni e il fatto di sapere cosa si ottiene quando si ordina da bere. L’aspetto fondamentale è, ovviamente, il sapore. Gérard Schaller: Le tendenze vanno e vengono, ma c’è anche un desiderio di coerenza. Come ho detto, la tradizione è la base, ma come il nostro partner Rivella, guardiamo anche al futuro. Le esigenze dei clienti e quindi anche della ristorazione stanno cambian- do rapidamente. Vogliamo identificare per tempo le tendenze e fare offerte adeguate al settore. Infine, torniamo ai numerosi parallelismi tra le vostre aziende: in che modo questo influisce sulla cooperazione? Gérard Schaller: Se si è sulla nostra stessa lunghezza d’onda e si parla la stessa lingua, la cooperazione si instaura in maniera più naturale. Axel Kuhn: In qualità di principale fornitore di bevande in Svizzera, la Feldschlösschen Bibite SA porta i suoi prodotti in tutto il Paese. La cooperazione funziona in modo esemplare a tutti i livelli, non ultimo quello umano.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx