Sete 07/2022

Mercato & Tendenze 29 te nel burro sciolto e farli girare a fuocomedio fino a quando non saranno ricoperti dall’emulsione. 13. Scaldare la crema di peperoni e distribuirla al centro del piatto. 14. Posizionare i cappellacci sopra di essa. 15. Cospargere di ricotta salata (o pecorino non stagionato) e guarnire con foglioline di basilico. Tre, due, uno: ecco l’estate! Consiglio Si può anche preparare la pasta senza fretta e poi congelarla. In questo caso si avrà il miglior fast slow food immagazzinato, dato che i cappellacci sono pronti in pochi minuti. Prima congelare i cappellacci a distanza di 30 minuti l’uno dall’altro, poi riempire un sacchetto da freezer. Per la cottura, buttare i cappellacci congelati direttamente nell’acqua bollente salata e farli cuocere per due o tre minuti. un po’ d’aglio, per farlo, schiacciare mezzo spicchio con il coltello e sgretolarlo con il sale fino ad ottenere una pasta. 5. Tagliare le melanzane a metà in lungo, togliere la polpa dalla buccia con un cucchiaio e raschiare le macchie scure all’interno della buccia: è lì che esce il sapore d’affumicato! Aggiungere quantità uguali di parmigiano grattugiato e pangrattato fino ad ottenere un composto compatto. 6. Condire con sale e semi di peperoncino. 7. Per la pasta, mescolare la farina e le uova e impastare per almeno 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Avvolgerlo nella pellicola e fare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. 8. Stendere la pasta e, con una formina per tagliare i biscotti di 8 cm di diametro (oppure con un bicchiere), disegnare dei cerchi a intervalli ravvicinati. Distribuire un cucchiaino di composto di melanzane su ognuno dei cerchi. 9. Per formare i cappellacci, chiudere i cerchi a mezzaluna e premere bene i bordi. Tirare il bordo verso l’alto come se fosse la tesa di un cappello, portare le estremità verso il centro e chiudere tra l’indice e il pollice. Di norma, la pasta ripiena si lascia chiudere senza problemi e senza accessori. Se l’impasto è troppo secco, spennellare leggermente con acqua intorno al ripieno. 10. Cuocere la pasta in acqua bollente e salata per circa 4 minuti. 11. Sciogliere il burro in una padella. Aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e cuocere a fuoco vivo fino a che si forma una crema lattiginosa. 12. Con un mestolo, recuperare i cappellacci dall’acqua della pasta, versarli direttamenC A P P E L L AC C I R I P I EN I D I ME L A NZ A NE A L L A CR EMA A I P E P ERON I Ingredienti per il ripieno e per la salsa 3 peperoni rossi (se possibile del tipo quadrato) 2 melanzane olio extravergine d’oliva sale marino fine pepe nero macinato fresco 1 spicchio d’aglio parmigiano appena grattugiato pangrattato semi di peperoncino essiccato Ingredienti per la pasta 400 g farina di frumento italiana tipo 00 4 uova burro ricotta salata (oppure un pecorino non stagionato) foglioline di basilico Preparazione 1. Per il ripieno e la crema, arrostire i peperoni interi e le melanzane intere in forno a 250°. Punzecchiare le melanzane con un coltello un paio di volte prima di metterle in forno. 2. Quando la buccia delle melanzane e dei peperoni diventa nera, girarli. 3. Dopo circa 30minuti, togliere lemelanzane e lasciarle raffreddare sulla teglia per 15 minuti. Adagiare i peperoni in una scodella da insalata e coprire con un piatto. Lasciarli raffreddare circa 15 minuti, durante i quali si afflosciano e sono poi facili da sbucciare. 4. Tagliare i peperoni a strisce e rimuovere i semi. Aggiungere olio d’oliva e con il mixer ridurli in purea e poi passarli attraverso un setaccio fine. Salare, pepare e insaporire con Per accompagnare i suoi cappellacci speciali, Claudio Del Principe si concede una bevanda speciale che si armonizza meravigliosamente con il piatto: la Valaisanne White IPA. Questa birra è un mix di birra weizen e India Pale Ale. La sua nota amara bilancia il sapore piccante dei cappellacci, e il gusto fruttato che riceve dal luppolo Citra può anche tenere facilmente testa al carattere forte del piatto. Seguite Claudio Del Principe sul suo food blog e su Instagram. www.anonymekoeche.net, @claudio_anonymekoeche La birra consigliata da Claudio

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx