Piatto principale 13 La ferrovia svolge un ruolo importante La distribuzione primaria su rotaia e la distribuzione capillare, ove possibile, con camion elettrici: in questa rete di distribuzione a due livelli, la ferrovia svolge un ruolo centrale per affiancare i camion elettrici. Il 60% dei trasporti verso le sedi logistiche in tutta la Svizzera e verso i centri di distribuzione dei principali clienti avviene su rotaia. «12 delle nostre 15 sedi logistiche hanno un collegamento ferroviario», puntualizza Frank Pfeifer, responsabile del settore Consegne ai clienti/Trasporti/Eventi, che spiega perché la fitta rete di sedi logistiche è così importante: «Accorcia l’ultima tappa di distribuzione verso i clienti, consentendo l’uso dei camion elettrici.» Una logistica intelligente La ferrovia, i camion elettrici, l’energia solare autoprodotta, la pianificazione intelligente dei percorsi e una guida ecologica: questo è l’approccio olistico che Feldschlösschen adotta per le consegne ecologiche ai propri clienti. Frank Pfeifer, responsabile del settore Consegne ai clienti/Trasporto/Eventi, spiega perché anche la fitta rete di sedi logistiche svolge un ruolo importante. Candidatura allo Swiss Logistics Award Il premio di logistica più ambito della Svizzera Feldschlösschen è sulla buona strada per raggiungere una logistica CO2 neutrale entro il 2030. Per questo è stata nominata per lo Swiss Logistics Award 2022. Si tratta del più ambito premio di logistica della Svizzera e viene assegnato da GS1 Switzerland e da La Posta. «Premiamo le prestazioni eccellenti nella gestione della catena di fornitura e nella logistica. Il premio va alle imprese che aumentano il loro successo con soluzioni innovative e orientate ai clienti», dice Renate Gröger Frehner, presidentessa della giuria. Feldschlösschen è una di queste imprese. Il più grande birrificio svizzero persegue una strategia di sostenibilità volontaria, della quale fanno parte anche la flotta di camion elettrici più grande della Svizzera e molti altri sforzi per creare una logistica CO2 neutrale. La corrente per i camion elettrici viene prodotta sui cinque tetti fotovoltaici dell’impresa. È stato soprattutto questo approccio complessivo, riconosciuto dalla giuria, a fare sì che l’impresa fosse quest’estate tra i quattro candidati dell’ambito premio logistico svizzero. Il premio è stato però assegnato a un’altra azienda: la Kemaro AG, che ha lanciato sul 2-STUFIGES TRANSPORTMODELL FÜR DIE SCHWEIZER GASTRONOMIE 15 LOGISTIKSTANDORTE in der gesamten Schweiz 25'000 KUNDEN in Gastronomie, Detail- und Getränkehandel 60% der Warentransporte zu Grosskunden & Depots erfolgen mit der Bahn Lunghe distanze su rotaia e brevi distanze con i camion elettrici: questa è letteralmentemobilità elettrica al 100%. Approccio olistico Ma l’approccio olistico all’approvvigionamento sostenibile va ben oltre. Frank Pfeifer cita alcuni esempi: L’energia solare per i camion elettrici viene prodotta con gli impianti fotovoltaici dell’azienda. La pianificazione dei percorsi di distribuzione assicura che non vengano percorsi chilometri inutili. Il sistema telematico aiuta i conducenti a guidare nel modo più efficiente possibile. Il fatto che già nel 2008 siano stati utilizzati camion elettrici più piccoli e che la flotta venga costantemente ampliata è quindi solo una delle tante, seppur importantissime, tessere del mosaico della sostenibilità. Frank Pfeifer afferma che anche i clienti possono dare il loro contributo: «I ristoratori che si attengono possibilmente ai giorni di consegna concordati e che evitano ordini irregolari ci aiutano a essere il più possibile rispettosi del clima durante il viaggio.» Feldschlösschen si considera un partner del settore della ristorazione e ricerca il successo comune. Insieme si ha più successo anche in termini di sostenibilità. Distribuzione primaria su rotaia, distribuzione capillare su strada: è questa la rete a due livelli della Feldschlösschen. Il 60% delle merci viene trasportato ai principali clienti e alle sedi logistiche su rotaia. Feldschlösschen ha 15 sedi logistiche in tutta la Svizzera. Feldschlösschen ha 25000 clienti del settore della ristorazione, della vendita al dettaglio e delle bevande. mercato i primi robot autonomi per la pulizia a secco per l’impiego industriale. La semplice candidatura rappresenta tuttavia un segno di apprezzamento degli sforzi per la sostenibilità. Ove possibile, la merce viene distribuita in maniera capillare tramite camion elettrici.
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx