Piatto principale 15 Nella reception dell’hotel Silvretta sono affissi molti certificati. Uno di loro conferma che il «Silvretta» è rifornito da Feldschlösschen a tasso zero emissioni di CO2. Le consegne ecologiche sono importanti per Christian Erpenbeck. Peccato tuttavia, che la strada per salire fino a Klosters sia talmente ripida da scaricare troppo in fretta la batteria di un camion elettrico. Per questo motivo, anche dal punto di vista ecologico per Feldschlösschen non avrebbe senso impiegare i camion elettrici su questo percorso. Di conseguenza, su richiesta del cliente, l’impresa compensa la CO2 tramite «Swiss Climate». Christian Erpenbeck potrebbe quindi adagiarsi sugli allori ed essere soddisfatto delle consegne CO2 neutrali. Tuttavia, l’albergatore è di un altro parere. «È in gioco il nostro futuro: non basta acquistare i certificati per la CO2 e dire a tutti che si è climaticamente neutrali. Ciascuno di noi deve fare la propria parte.» Il suo contributo più grande e finanziariamente il più impegnativo a favore dell’ambiente e delle generazioni future è rappresentato dalla pompa di calore ad aria, attualmente in fase di installazione al «Silvretta». Grazie a questa innovazione, con l’eccezione di qualche mese in inverno, sarà possibile rinunciare al consumo «Negli ultimi anni abbiamo risparmiato tantissima CO2», fa notare Christian Erpenbeck, che dirige l’hotel Silvretta a Klosters assieme alla sorella Ulrike. La riduzione della CO2 è dovuta di certo anche alle consegne sostenibili di Feldschlösschen. Comunque, gli albergatori hanno il dovere di rimboccarsi le maniche per rispettare attivamente l’ambiente. Christian Erpenbeck racconta cosa fa di concreto. Christian Erpenbeck, direttore dell’hotel Silvretta a Klosters «La sostenibilità conta per i clienti» di olio combustibile. Secondo l’albergatore, l’investimento non sarà valido economicamente per i prossimi 15 o 20 anni, ma lo sarà ecologicamente. Christian Erpenbeck e la sua squadra sono anche attenti alla sostenibilità giornalmente. Se possibile, ai clienti sono servite delle bevande fresche alla spina o in bottiglie di vetro a rendere altrettanto ecologiche. E «al posto delle Inserito splendidamente tra il paese e i monti: l’hotel Silvretta. tovaglie e dei tovaglioli usiamo dei set da tavola a colazione», dice Christian Erpenbeck. In questo modo si risparmiano detersivi, energia e acqua, ma anche lavoro. Assieme a tutti gli altri sforzi e alle consegne CO2 neutrali di Feldschlösschen, si ottengono così «degli enormi risparmi di CO2». Ma i clienti apprezzano la sostenibilità al «Silvretta»? «Sì», dice Christian Erpenbeck. La pandemia ha spinto la gente a pensare e a riflettere – il rispetto delle risorse è oggi un tema importante per molti clienti. A causa della pandemia, negli ultimi tempi l’albergatore ha accolto molti clienti svizzeri, di norma più sensibili a questi temi rispetto agli stranieri. Inoltre, i giovani sono più attenti all’ecologia degli anziani. L’albergatore nota questo fatto anche nel consumo di carne. Dato che pensa che «non si debba mangiare carne ogni giorno», al «Silvretta» proporne una bella scelta di piatti vegetariani. Secondo Erpenbeck, «succede sempre più spesso che a un tavolo con dieci clienti dai 16 ai 25 anni ci siano otto persone che ordinano il menù vegetariano.» Questo, che non sarebbe successo dieci anni fa, è uno dei molti fattori che provano che la sostenibilità è diventata importante nel settore alberghiero. www.silvretta.ch «Ciascuno di noi deve fare la propria parte.» Christian Erpenbeck
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx