Sete 08/2022

4 Novità & Prodotti Una birra può definirsi «senz’alcool» se presenta un tasso alcolemico non superiore allo 0,5%. La Cardinal 0,0% è in realtà totalmente senz’alcool, come suggerisce il suo nome: 0,0%! Ma il gusto della birra è presente al 100%: la birra Lager seduce per la sua corposità fine e leggera e per la nota fruttata e floreale del luppolo. La schiuma fine fa brillare la Cardinal 0,0% di un giallo dorato. I vantaggi di questa innovazione non sono sfuggiti alla giura dello Swiss Beer Award 2022: la Cardinal 0,0% è stata premiata con la medaglia d’oro. Questa birra è perfetta per ogni situazione e rappresenta un’alternativa gradita alle bevande zuccherate per sempre più clienti, soprattutto per accompagnare la pausa pranzo. Brindiamo quindi con un bicchiere di Cardinal 0,0%! Quasi tutti conoscono la parola inglese «Ale» e sanno pronunciarla correttamente: «eil». Molti però non sanno cosa sia esattamente una Ale. Certo, è sempre una birra. Ma non tutte le birre sono Ale. In Inghilterra, per «Ale» si intendono tutte le birre ad alta fermentazione. Se si ordina una Ale, si ottiene una birra in cui il lievito si accumula in alto durante la fermentazione, come nel caso di una India Pale Ale o di una Pale Ale. Anche qui, l’eccezione conferma la regola! Certo, anche le birre di frumento, le Stout e le Porter sono ad alta fermentazione, ma in Inghilterra sono chiamate con il nome del loro stile di birra. Per capire la differenza tra una Ale e le altre birre, è indispensabile dare un’occhiata ai libri di storia. Per molti secoli, le birre sono state prodotte esclusivamente con lieviti a fermentazione superiore e a temperature più elevate rispetto alle Lager a bassa fermentazione e alle birre speciali che sono state scoperte solo più tardi. Per molto tempo, quindi, tutte le birre erano Ale, anche se all’epoca non erano chiamate così. È anche importante ricordare che un tempo le birre venivano prodotte senza luppolo. Fino al XV secolo, le birre non luppolate erano chiamate Ale, mentre il termine birra designava le birre con luppolo. Dopo il Medioevo, i produttori di Ale utilizzarono anche il luppolo, a vantaggio della varietà delle birre, ma questo non ha semplificato la terminologia birraria. A proposito: il termine «ale» deriva dal latino «alumen» o dal proto-germanico «alu». Ecco perché una birra si dice «öl» in Svezia e «øl» in Danimarca e Norvegia. Ora, tutte le incertezze dovrebbero essere eliminate. Chiunque abbia letto fino a questo punto merita una Ale. Prosit, ma anche santé, sláinte; skål e cheers! Vino del mese Gambrinus spiega le espressioni birraie Perché tutte le Ale sono birre, ma non tutte le birre sono Ale Una Ale è una birra. Ma il mondo è spesso un po’ più complicato di quello che vorremmo. Pertanto, non tutte le birre sono Ale. Vi invito a una breve e istruttiva digressione che vi eviterà di ordinare una birra indesiderata nel mondo anglosassone. Cardinal 0,0% Jack Daniel’s Tennessee Apple Birra del mese Da ora, la gamma di Jack Daniel’s è ancora più grande. Con Jack Daniel’s Tennessee Apple arriva un gusto completamente nuovo sul mercato svizzero. Jack Apple è poliedrico, morbido e fresco. Abbina un liquore di mele gustoso e verde, prodotto da Jack Daniel’s, con il carattere unico e inconfondibile di Jack Daniel’s Old No 7. Ne risulta un whisky aromatizzato alla mela, piacevolmente fruttato e leggero, da utilizzare sia per un cocktail che per uno shot ghiacciato o con ghiaccio. Questa innovazione coglie lo spirito dei tempi, perché i clienti sono sempre più alla ricerca di prodotti leggeri, anche nel settore dei superalcolici, e vogliono sempre provare qualcosa di nuovo, ad esempio un whisky aromatizzato allamela. Superalcolico del mese Ordinate subito! Jack Daniel’s Tennessee Apple 25.90CHF la bottiglia Art.31921, 1×70cl, VP vetro Ordinate subito! Cardinal 0,0% 1.41CHF la bottiglia Art.22981, 24×33 cl, VR vetro Grillo Sicilia Barrique Il vino del mese ci porta in Sicilia, nel vigneto di Nicolas Barese. Una regione dove la gente vive le proprie tradizioni, dove il paesaggio è aperto, il cielo è ampio e la vita è semplice. Questo vino bianco corposo proviene al 100% dal vitigno Grillo. Convince con un bouquet intenso con aromi di frutta gialla e mandorle. È ideale per gli amanti di un finale equilibrato e lungo. Il Grillo Sicilia Barrique è un vino bianco secco che si sposa perfettamente con le calde serate estive. È perfetto con… cucina mediterranea e tapas. www.bottle.ch Ordinate subito! Grillo Sicilia Barrique 15.90CHF la bottiglia Art.31950, 6×75cl, VP cartone

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx