10 Piatto principale Il settore vinicolo affronta delle grandi sfide, dice Ursula Beutler, AD e direttrice delle vendite delle Weinkellereien Aarau. SETE ha parlato con l’esperta di vini di questa epoca di cambiamento. Come si sta sviluppando il settore vinicolo in Svizzera? Ursula Beutler: Lentamente. I nuclei familiari usano i fondi a disposizione per viaggiare all’estero e andare al ristorante, dopo aver consumato a casa durante la pandemia. Il coronavirus ha cambiato il settore. In privato si consumano vini sempre più cari, cosa di cui abbiamo approfittato, come il commercio al dettaglio. Il Opportunità per il vino Il clima cambia, le catene di approvvigionamento si inceppano, la sostenibilità aumenta d’importanza, l’attenzione alla qualità dei clienti cresce, le nuove tendenze si affermano: il settore vinicolo vive un’epoca di cambiamento, che porta con sé rischi e opportunità. SETE illustra i diversi aspetti del cambiamento e mostra le opportunità da cogliere. Grandi novità nel settore vinicolo «Non c’è realtà permanente ad eccezione della realtà del cambiamento.» Heraklit Sì, il cambiamento è permanente. Attualmente, però, molte cose cambiano velocemente. Le vecchie abitudini spariscono, i punti di riferimento mutano. Questo ha degli effetti sulla coltivazione della vite e sul settore vinicolo. Clima più caldo: l’estate del 2022 è stata una delle più calde di sempre. Il clima più caldo influenza la coltivazione della vite e la gestione idrica. Nel Vallese, ad esempio, il vitigno Syrah che predilige i climi caldi e secchi si sta affermando. Il riscaldamento terrestre consente di coltivare la vite a quote più elevate. «Sul margine alpino meridionale e settentrionale ci sono delle buone condizioni climatiche», dice Martin Wiederkehr. Il direttore del Centro viticolo di Wädenswil ritiene che il cambiamento climatico offra un’opportunità ai vini svizzeri: «Le temperature sono più calde – e questo ci avvantaggia.» Prezzi energetici più alti: il forte aumento dei prezzi dell’energia colpisce anche il settore vinicolo. Ciò accelera le nuove tecnologie, e nuovi investimenti sono necessari. La pressione dei prezzi sul settore vinicolo è in aumento. Problemi di approvvigionamento: dato che le catene di approvvigionamento globali non funzionano più perfettamente, non tutti i vini sono disponibili ad ogni momento. I problemi di approvvigionamento nel settore vinicolo riguardano soprattutto le bottiglie di vetro. Sostenibilità più richiesta: i clienti sono sempre più attenti alla sostenibilità. Questo ha un impatto sulla scelta del recipiente. Gran parte delle emissioni di CO2 nel settore vinicolo è legata al vetro, spiega Ursula Beutler (vedere l’intervista sotto). Questo dà nuova vita alla discussione sull’uso delle bottiglie a rendere. fatto che la ristorazione si sia ripresa crea un bilancio positivo per la nostra attività. Il settore lotta però con la mancanza di personale, molti locali devono addirittura chiudere in alcuni giorni. Per questo il potenziale non è sfruttato appieno. Il raccolto dello scorso anno… non è stato buono in Svizzera e in Europa a causa delle cattive condizioni atmosferiche. Qui in patria è stato raccolto il 36% in meno in litri rispetto alle annate normali. In molti luoghi le cantine sono quindi vuote; anche il raccolto di quest’anno sarà inferiore alla media quanto a volumi. Questo significa che la situazione è ancora tesa e che i prezzi aumenteranno anche a causa di altri fattori. Cosa intende con «altri fattori»? Da un lato i problemi di approvvigionamento, che ci mettono davanti a sfide impegnative. Penso però anche al forte aumento dei prezzi dell’energia. Per l’inverno ci prepariamo ad af «Qualità ed ecologia sono sempre più importanti» Ursula Beutler, AD delle Weinkellereien Aarau «Il fatto che la ristorazione si sia ripresa crea un bilancio positivo per la nostra attività.» Ursula Beutler Martin Wiederkehr.
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx