Sete 10/2022

Piatto principale 13 La tendenza di produrre prodotti locali in modo sostenibile è stata ulteriormente rafforzata durante la pandemia. Anche il biologico è di moda. I vini svizzeri godono di una grande e crescente popolarità. Esempio: il Pinot Nero della Valle del Reno a San Gallo e il St-Saphorin del Canton Vaud sono rappresentativi dei molti vini di qualità prodotti praticamente in tutto il Paese. Onore al rosso, al bianco e al rosé, ma il vino è diventato molto più colorato. E più frizzante, perché i clienti ordinano sempre più spesso degli spumanti. E i barman creativi hanno scoperto il vino come componente di bevande leggere e rinfrescanti con un contenuto alcolico relativamente basso. Vintonic, ad esempio, ha tutte le carte in regola per diventare un bestseller con il suo gusto fine e aspro. Le tendenze del vino Rosso, bianco, rosé e molto altro ancora Spritz al vino Rinfrescante e leggero Da anni sono in voga i cocktail a base di birra con poco o niente alcol. Oggi si ordinano sempre più spesso anche cocktail a base di vino, che di solito vengono chiamati «spritz al vino» o «schorle di vino». Il vero «spritz», ovvero del vino bianco allungato con acqua minerale o limonata, esiste ancora, naturalmente. Da poco, tuttavia, ci si allontana sempre più da vecchi schemi. Il risultato sono spritz di vino con una gradazione alcolica solitamente inferiore al 5% in volume. Sono leggeri, fruttati e rinfrescanti. Esempio: il Pampelmuse e il Pampelrose della casa Bataillard convincono per il sapore delicatamente frizzante del pompelmo e per la loro leggerezza (3,9% di alcol in volume e 34kcal/dl). La ricetta del successo: vino, acqua fresca svizzera, un pizzico di zucchero d’uva e aromi naturali di pompelmo bianco e rosa. Spumanti Frizzanti e molto alla moda Vini svizzeri Così buoni e così vicini Vintonic Vino e acqua tonica: un piacere leggermente aspro Champagne, Prosecco, Cava, Franciacorta e compagnia sono in voga. Nel 2021, il consumo di spumanti è aumentato del 14,2%, raggiungendomilioni di litri. La loro quota sul mercato totale del vino è già del 10%. Esempio: si trovano buoni spumanti in quasi tutte le fasce di prezzo. Secondo «Vinum», il Pommery Brut Rosé Apanage è il miglior Champagne rosé in assoluto. Una buona bottiglia è sempre ben accolta, ma il vino non deve necessariamente essere bevuto liscio. Sta diventando sempre più un ingrediente di cocktail creativi. Abbinato ad un succo di frutta, ad esempio. Oppure con una rinfrescante acqua tonica che conferisce alla pregiata uva pressata una nota aspra. Al pari del boom del gin tonic, anche Vintonic viene ordinato sempre più spesso. Naturalmente, potetemescolare voi stessi la bevanda di tendenza e darle un tocco speciale con un autentico Schweppes Premium Mixer. Ma ci sono anche prodotti meravigliosi pronti da servire. Esempio: ReinhardMattes è un appassionato viticoltore, Thomas Vogelsam un produttore di succhi di frutta. Insieme, i due amici austriaci hanno creato Vintonic. Il vino e la tonica migliori danno come risultato una sensazione di gusto intensa ed inconfondibile. Vintonic è fruttato, speziato, con una delicata nota aspra. È disponibile quale Vintonic Classic e Vintonic Rosé (75cl e 20cl).

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx