Aperitivo 3 Care lettrici, cari lettori, il mondo sta cambiando. Abitudini consolidate da decenni spariscono all’improvviso. Molte cose vanno ripensate e ridefinite, la bussola deve essere resettata. Questo vale anche per i vini. Cambiamento climatico, difficoltà di approvvigionamento e tendenze sociali lasciano le loro tracce. Il cambiamento climatico: nelle principali regioni vinicole con clima mediterraneo, le superfici coltivate sono in calo. Inoltre, i cattivi raccolti aumentano. Pertanto, l’offerta è destinata a ridursi. Le difficoltà d’approvvigionamento: a causa della scarsità di materiali essenziali, come il sughero e il vetro, si verificano dei ritardi globali nelle forniture. L’aumento dei costi dei carburanti contribuisce a sua volta a rendere incerte le forniture. Le tendenze sociali: i clienti chiedono sempre più spesso di bere delle bevande prodotte in modo sostenibile. Oltre alla tendenza globale all’ecologia, il mondo vinicolo vede crescere molto la domanda di varianti «Low & No». Tutti questi cambiamenti pongono delle sfide al settore vinicolo, ma offrono anche delle opportunità per sviluppare dei nuovi modelli sociali o per innovare quelli esistenti. Abbiamo delle soluzioni molto promettenti per vincere queste sfide assieme ai nostri partner. Lukas Neulen Capo della House of Beer, vini, superalcolici e merchandising Il mondo cambia – e cambia anche il vino Editoriale Novità&Prodotti Gambrinus Una birra calda per l’inverno ���������������Pagina 4 Feldschlösschen Cockpit Novità riguardo alla disponibilità ���������Pagina 5 Birre di Natale Ordinare per tempo le novità invernali ��������������������������������������������������Pagina 9 People&Entertainment Festa federale della lotta svizzera Panoramica da Pratteln ��������������������� Pagina 16 Una birra con... Gérard Schaller/Claudio Burtscher ��� Pagina 19 Premio del concorso Visita della cantina con pranzo ���������������������������������������������������Pagina 21 Mercato&Tendenze Bontà svizzera Libri dagli scarti della vendemmia ����Pagina 23 Claudio Del Principe Due ricette che richiedono un certo fegato �������������������������������������������Pagina 28 Sostenibilità I camion elettrici di Feldschlösschen ��Pagina 30 Colofone SETE La rivista sulla ristorazione dell’azienda Feldschlösschen, www.giornalesete.ch Pubblicato da Feldschlösschen Bibite SA, Theophil-Roniger-Strasse, 4310 Rheinfelden, telefono 0848 125 000, www.feldschloesschen.swiss Coordinamento generale Daniela Fernández Responsabile di redazione Daniela Fernández Inserzioni durst@fgg.ch, Daniela Fernández Anno Sedicesimo anno Periodicità Mensile, edito in italiano, tedesco e francese Tiratura Italiano 2000, tedesco 24 000, francese 10000 Redazione, layout, litografia, correzione, traduzione, stampa e spedizione Vogt-Schild Druck AG, Gutenbergstrasse 1, 4552 Derendingen Responsabile progetto Pamela Güller Capo-redazione Marcel Siegenthaler/Textension GmbH Diritti d’autore I contributi contenuti in questa rivista sono protetti da diritti d’autore. Tutti i diritti riservati. Copyright Valeriano Di Domenico, Feldschlösschen, iStock, Adobe Stock, Shutterstock, mad. Caricatura: Göldi (Daniel Mangold). Tutte le offerte proposte si rivolgono esclusivamente ai clienti Feldschlösschen del settore business-to-business. Per abbonarsi a SETE e-mail: durst@fgg.ch telefono: 0848 125 000 online: www.giornalesete.ch stampati myclimate.org/01-22-114778 Piatto principale Vinummutandis Le novità nei vini e le opportunità per il settore della ristorazione ���������������������������������������������������������������������������������������������������� Pagina 10
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx