34,1 kg 1,1 kg 38,7 kg 6,0 kg 95,6 kg 61 996 77,4 kg 50,7 kg 34,3 kg 2019 2020 2021 48 904 34 984 100 943 16,1 % 34,3 % 2019 + 12 % 13 169 41 614 47 985 18 734 77 889 + 75 % + 50 % + 25 % 0 % – 25 % – 50 % – 75 % Q3 2019 Q3 2020 Q3 2021 Q4 2022 Q3 2022 2,3 % 3,7% 4,2 % 5 % 25,1 % 21,5 % 2021 39 % 27 % 26 % 33 % 2010 2019 2020 2021 5 ,7% 2022 61 % 73% 74 % 67 % 17/18 19/20 20/21 21/22 Sviluppo del fatturato La ristorazione torna a crescere dopo la pandemia. Purtroppo, la crisi energetica ha provocato un ulteriore calo dei guadagni del 2022. Recipienti per birra ecologici La birra alla spina e nel vetro a rendere è la più sostenibile. Consumo di birre analcoliche Le birre analcoliche si sono affermate nella società e la loro quota è in crescita. Esercizi con terrazza Chi dispone di uno spazio all’aperto ha delle prestazioni migliori mediamente del 12% sul fatturato della birra. Stili di birre analcoliche Le specialità birraie analcoliche sono prodotte e consumate sempre più spesso. MERCATO GASTRONOMICO SVIZZERO MERCATO DEI CONSUMATORI SVIZZERO TENDENZE DEL SETTORE GASTRONOMICO SVIZZERO Fonte: Statista 2022 Fonte: studio Carbotech 2014 Fonte: Associazione svizzera delle birrerie, bat, Z.S.F. Fonte: Feldschlösschen Bibite SA, 2022 vs. 2019 Fonte: dati sui consumatori Nielsen GWP per ettolitro* Quota dell’imballaggio * Il GWP (global warming potential, ovvero l’effetto serra della CO2) è la somma dei processi climaticamente rilevanti per la produzione di un prodotto. Fusto di acciaio Vetro a rendere Vetro a perdere Lattina Totale birre analcoliche Lager chiara semplice Birre speciali (in hl) Ospitalità (totale) Alberghi Ristoranti Bevete birre analcoliche: mai almeno una volta alla settimana Quota delle birre analcoliche sul mercato totale Variazione del fatturato rispetto al trimestre dell’anno precedente Consumo di birra ristorazione – commercio al dettaglio Fonte: SBV statistics for brew years ristorazione commercio al dettaglio Il 33% di tutte le birre è stato consumato nei pub nel 2022. Una tendenza in forte aumento dopo la pandemia. Digitalizzazione Per i sistemi di prenotazione, per le guide gastronomiche, per le piattaforme di valutazione e per i menu digitali di cibi e bevande: la digitalizzazione del percorso del cliente diventa sempre più importante. Nuovo glocal I prodotti made in Svizzera sono di tendenza. Perché comprare un prodotto all’estero, quando esiste nella stessa qualità più vicino a noi? Ecco perché i ristoratori dovrebbero collaborare con i produttori locali. Fatti e cifre Il 59 % è disposto a pagare un po’ di più per bevande di alta qualità. Il 64 % dà importanza al fatto che cibi e bevande siano prodotti in modo sostenibile ed etico. Il 46 % segue le raccomandazioni dei post degli amici sui social media per recarsi in un locale. Il 33 % ordina spesso nuove bevande che ha visto sui social media. Il 26 % sceglie spesso una bevanda che ha un bell’aspetto sui social media. Fonte: CGA – Powered by NielsenIQ/Jun22
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx