Sete 05/2023

Piatto principale 15 Lavoro sul bosco USZIT nella Valle di Orsera. Insieme per le acque svizzere Con la sua campagna «Insieme per le acque svizzere», Feldschlösschen sostiene diversi progetti dedicati alla protezione di torrenti, fiumi e laghi. Uno di questi progetti è l’iniziativa «Lebendiger Dorfbach». Insieme all’organizzazione Aqua Viva, le comunità vengono aiutate a rivitalizzare i loro corsi d’acqua con un finanziamento iniziale di 20000 franchi, in modo che le persone, gli animali e le piante tornino ad avere degli habitat di qualità. La campagna «Insieme per le acque svizzere» attira l’attenzione anche sull’abbanImpegno per i ruscelli, i fiumi e i laghi svizzeri Il concetto di sostenibilità risale al XVIII secolo ed è legato alla silvicoltura. I boschi vergini sono anche oggi il presupposto per un mondo vivibile. Per questo la birra USZIT si impegna per la protezione dei boschi svizzeri. Sono sostenuti molti progetti e nella Valle di Orsera nasce addirittura il bosco USZIT. Impegno per i boschi svizzeri Nella Valle di Orsera nasce il bosco USZIT Per migliorare la situazione dei boschi, all’inizio del XVIII secolo è nata la silvicoltura. In questo contesto si è sviluppato il concetto di sostenibilità. Dato che i boschi sono anche oggi un importante argomento ecologico, la birra USZIT è impegnata nella preservazione dei boschi svizzeri. Per ogni bottiglia e lattina di USZIT venduta, cinque centesimi sono donati per la protezione dei boschi svizzeri. Con questi fondi sono sostenuti diversi progetti in tutta la Svizzera – ad esempio quello del Canton Uri, dove sta nascendo addirittura un bosco USZIT. L’associazione «Wald & Klima Ursern» ha l’obiettivo di piantare alberi nella Valle di Orsera. La presenza di boschi nell’alta valle è inferiore alla media, mentre la forestazione e la cura delle superfici boschive in alta quota sono impegnative. Per questo motivo, l’associazione può usare con profitto i 30000 franchi donati da USZIT. Su di una superficie di 3,5 ettari presso Andermatt, a quota 1450m sul livello dono dei rifiuti. Pertanto, si tengono regolarmente le cosiddette azioni Clean-up. Per questo Feldschlösschen ha unito le forze con l’IGSU (gruppo di interesse per un ambiente pulito) e con i sommozzatori di «Abfalltaucher Schweiz». Il 17 settembre 2022, in occasione del Clean-Up-Day, è stato ripulito il bacino del Lago dei Quattro Cantoni. I volontari hanno raccolto più d’una tonnellata di rifiuti gettati impropriamente nell’ambiente. www.schweizergewaesser.feldschloesschen.ch Giornata Clean-Up-Day per acque pulite. del mare, sta nascendo il bosco USZIT. Nei prossimi anni qui saranno piantati da 6000 a 8000 alberi, in gran parte abeti rossi, ma anche larici, pini cembri, pini mughi, abeti bianchi e aceri montani. Il bosco USZIT è uno dei molti progetti sostenuti dalla birra USZIT. Degli altri progetti sono ad esempio il «bosco del futuro» del WWF o il progetto di bosco montano, nel quale sono impegnati molti volontari. www.uszit-bier.ch

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx