Sete 05/2023

Mercato & Tendenze 23 Feeding the planet, Energy for life» – con questo motto, l’esposizione universale del 2015 di Milano ha messo all’ordine del giorno il tema dell’alimentazione. La Svizzera ha utilizzato questa occasione anche per affrontare un problema: il consumo eccessivo di zucchero. Nel nostro Paese si parla di una media di 25 zollette di zucchero per persona al giorno, il doppio di quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Questo può portare a obesità, disturbi cardiovascolari o diabete di tipo 2: le principali cause di morte nella popolazione. Il 4 agosto 2015 il governo federale ha varato la Dichiarazione di Milano. Dieci grandi produttori e rivenditori di alimenti si sono impegnati su base volontaria a ridurre lo zucchero nei loro prodotti. Altri quattro sono seguiti nel 2017. La fonte minerale Rhäzüns si dà da fare … Il 14 febbraio di quest’anno, quando la dichiarazione è stata estesa alle bevande, altre dieci aziende hanno fatto il passo, tra cui la fonte minerale Rhäzüns, che appartiene a Feldschlösschen. L’obiettivo è ridurre il contenuto Dichiarazione di Milano Guerra allo zucchero Con la Dichiarazione di Milano, i maggiori produttori e rivenditori di generi alimentari si sono volontariamente impegnati alla riduzione del contenuto di zucchero nei loro prodotti. Con l’ampliamento al settore delle bevande, a febbraio ha aderito alla dichiarazione anche la fonte minerale Rhäzüns, che intende ridurre il contenuto medio di zucchero delle sue bevande del 10% entro il 2024. Il presidente della Confederazione Alain Berset con i rappresentanti di Feldschlösschen e di altre aziende che hanno sottoscritto la Dichiarazione di Milano. Ordinate subito! Pepsi 1.10 CHF la bottiglia Art.26951, 24×33 cl, VR vetro Pepsi Max 1.10 CHF la bottiglia Art.26946, 24×33 cl, VR vetro medio di zucchero del dieci per cento entro il 2024. Ad esempio, il contenuto di zucchero delle bibite gassate deve essere ridotto dagli attuali 8,3 grammi per decilitro a 7,5 grammi. … così come Pepsi Alla fonte minerale Rhäzüns, dove, oltre alle apprezzatissime acque minerali Rhäzünser e Arkina, vengono prodotte bevande dolci come Queens Ice Tea, Rhäzünser Citro e Rhäzünser Plus, le ricette verranno ora in parte adattate, per ridurre il tasso di zucchero presente. La marca su licenza Pepsi ha già pensato ad adattare la propria ricetta ed è, con sette grammi di zucchero per decilitro, già ben al di sotto del valore obiettivo per il 2024. Quanto a Pepsi Max, rinuncia completamente allo zucchero.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx