Care lettrici, cari lettori, la ristorazione puntava sui prodotti regionali già centinaia di anni fa. Quando il riciclaggio era una parola sconosciuta, gli osti facevano riempire le bottiglie vuote di mosto nelle fattorie. Ai bambini veniva insegnato di non sprecare il cibo. Tutto questo si definisce oggi come comportamento sostenibile. La sostenibilità esiste da tempo, ma viene continuamente reinterpretata. Le rivoluzioni come l’industrializzazione, la digitalizzazione e il coronavirus hanno cambiato molto la nostra consapevolezza verso la sostenibilità. Rapportarsi in modo rispettoso con le risorse non è solo ragionevole per i ristoratori, è un modello vincente. Almeno da quando gli effetti dei danni ambientali sono diventati di pubblico dominio, i clienti prestano maggiore attenzione a un’alimentazione sostenibile. Prediligono i locali che offrono prodotti della regione e che propongono anche piatti vegani e vegetariani. Chi dà valore alla sostenibilità non dovrebbe dimenticare che il comportamento ecologico ha una lunga tradizione – anche nella ristorazione. Vale la pena di conoscere la storia, perché può insegnarci delle lezioni per il presente e per il futuro. Michele Girola Sales Manager Sopraceneri Aperitivo 3 La sostenibilità viene continuamente reinterpretata Editoriale Novità & Prodotti Gambrinus I popoli germani e la birra ���������������������Pagina 4 Gestione dei clienti Conoscenze preziose sui clienti �����������Pagina 5 Sondaggio online Partecipate e vincete un iPad ���������������Pagina 7 People & Entertainment Una birra con... Christoph Bill di Heitere Open Air ������Pagina 17 Eventi Feste in montagna e in città ����������������Pagina 18 Premio del concorso Sessione di surf per sei persone ��������Pagina 21 Mercato & Tendenze Bontà svizzera We Foodies – Tinder per la ristorazione ��������������������������������������Pagina 25 Vetro a rendere Una scelta sensata anche per il vino ���Pagina 27 Carenza di personale Noi sosteniamo gli apprendisti �����������Pagina 34 Piatto principale La sostenibilità nel tempo L’attenzione nei confronti dell’ambiente ha una lunga tradizione anche nella ristorazione ����������������������������������������� Pagina 10 stampati myclimate.org/01-22-651074 Colofone SETE La rivista sulla ristorazione dell’azienda Feldschlösschen, www.giornalesete.ch Pubblicato da Feldschlösschen Bibite SA, Theophil-Roniger-Strasse, 4310 Rheinfelden, telefono 0848 125 000, www.feldschloesschen.swiss Coordinamento generale Daniela Fernández Responsabile di redazione Daniela Fernández Inserzioni durst@fgg.ch, Daniela Fernández Anno Diciassettesimo anno Periodicità Mensile, edito in italiano, tedesco e francese Tiratura Italiano 2000, tedesco 24 000, francese 10000 Redazione, layout, litografia, correzione, traduzione, stampa e spedizione Vogt-Schild Druck AG, Gutenbergstrasse 1, 4552 Derendingen Responsabile progetto Pamela Güller Capo-redazione Marcel Siegenthaler/Textension GmbH Diritti d’autore I contributi contenuti in questa rivista sono protetti da diritti d’autore. Tutti i diritti riservati. Copyright Valeriano Di Domenico, Feldschlösschen, iStock, Adobe Stock, Shutterstock, mad. Caricatura: Göldi (Daniel Mangold). Tutte le offerte proposte si rivolgono esclusivamente ai clienti Feldschlösschen del settore business-to-business. Per abbonarsi a SETE e-mail: durst@fgg.ch telefono: 0848 125 000 online: www.giornalesete.ch
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx