Aperitivo 3 Le persone vogliono sapere cosa mangiano Editoriale Novità & Prodotti Gambrinus Come una carenza di birra fermò la Mayflower ��������������������������������������������Pagina 4 Gastroservice Nuovo pacchetto spensieratezza ���������Pagina 5 Bevanda del mese L’attaccante del Säntis ���������������������������Pagina 7 People & Entertainment Cinema Openair Rheinfelden Tom Cruise al Schalanderplatz ����������Pagina 16 Una birra con... l’amante del Reno Martin Candinas �����������������������������������Pagina 19 Premio del concorso Set autunnale del fan shop ������������������Pagina 21 Mercato & Tendenze Bontà svizzera Fait Maison per il cibo fatto in casa ���Pagina 23 La rubrica di Kägi La focaccia della pensione di Richi Kägi ������������������������������������������Pagina 28 Sostenibilità L’impronta di CO2 di «Beer in Hand» ���Pagina 30 stampati myclimate.org/01-22-651074 Colofone SETE La rivista sulla ristorazione dell’azienda Feldschlösschen, www.giornalesete.ch Pubblicato da Feldschlösschen Bibite SA, Theophil-Roniger-Strasse, 4310 Rheinfelden, telefono 0848 125 000, www.feldschloesschen.swiss Coordinamento generale Daniela Fernández Responsabile di redazione Daniela Fernández Inserzioni durst@fgg.ch, Daniela Fernández Anno Diciassettesimo anno Periodicità Mensile, edito in italiano, tedesco e francese Tiratura Italiano 2000, tedesco 24000, francese 10000 Redazione, layout, litografia, correzione, traduzione, stampa e spedizione Vogt-Schild Druck AG, Gutenbergstrasse 1, 4552 Derendingen Responsabile progetto Pamela Güller Capo-redazione Marcel Siegenthaler/Textension GmbH Diritti d’autore I contributi contenuti in questa rivista sono protetti da diritti d’autore. Tutti i diritti riservati. Copyright Valeriano Di Domenico, Feldschlösschen, Roger Rüegger, iStock, Adobe Stock, Shutterstock, mad. Caricatura: Göldi (Daniel Mangold) Tutte le offerte proposte si rivolgono esclusivamente ai clienti Feldschlösschen del settore business-to-business. Per abbonarsi a SETE e-mail: durst@fgg.ch telefono: 0848 125 000 online: www.giornalesete.ch Piatto principale Trasparenza nella ristorazione Il cliente vuole sapere tutto, soprattutto la provenienza degli alimenti ����������������������������������������������������������������Pagine 10 Care lettrici, cari lettori, Noi siamo quello che mangiamo. Ed è per questo che le persone vogliono sapere cosa mangiano. La sete di questa conoscenza è cresciuta negli ultimi anni, in quanto incertezze come la pandemia da Coronavirus e le strozzature della catena di approvvigionamento hanno alimentato il bisogno di certezze. Verdure concimate con pesticidi? Manzo prodotto con antibiotici dall’altra parte del mondo? Riso prodotto in modo sleale dall’Asia? No, non è questo che i clienti della ristorazione vogliono mangiare. Per il settore è più che mai indicato offrire alimenti prodotti in modo equo e sostenibile, possibilmente di provenienza locale e di stagione. E chi fa le cose per bene dovrebbe anche comunicarlo su tutti i canali. Oggi più che mai è di rigore la trasparenza, e gli esperti concordano sul fatto che l’autenticità vale molto di più del biologico e di altre etichette. Da quale allevamento proviene la carne? Chi ha coltivato gli ortaggi? Da quale lago proviene il pesce che ci viene servito? Dovete delle spiegazioni ai vostri clienti. Loro vogliono sapere, e voi dovete raccontar loro tutto. In questo caso, lo storytelling non conosce limiti. La trasparenza crea fiducia e la fiducia è uno dei fattori più importanti per i settori alberghiero e della ristorazione. Guy Trentin Sales Manager
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx