Sete 10/2023

30 Mercato & Tendenze Feldschlösschen riduce costantemente l’impronta di CO2 di «Beer in Hand». Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità, l’impronta di carbonio di una birra o di un’altra bevanda viene ridotta al minimo lungo il suo intero ciclo di vita. Gli imballaggi sono un fattore decisivo. L’impronta di CO2 di «Beer in Hand» Feldschlösschen punta a una catena di valore da ZERO emissioni nette entro il 2040. Ciò significa che non ci saranno emissioni di CO2 lungo l’intera catena del valore. L’impronta di carbonio delle birre e delle altre bevande non riguarda solo la produzione pertanto dovrebbe essere ridotta lungo l’intera catena del valore. Le emissioni di CO2 associate all’agricoltura e alla lavorazione delle materie prime, così come alla produzione e allo smaltimento degli imballaggi, rappresentano una percentuale importante delle emissioni totali della catena del valore. Feldschlösschen si è già concentrata sulla propria logistica e sull’imballaggio. Inoltre, per gli apparecchi di raffreddamento viene utilizzata la tecnologia più avanzata. In futuro le emissioni di CO2 dovranno essere ridotte anche nel settore della produzione agricola. Esiste un grande potenziale di riduzione riguardo gli imballaggi Con una quota del 48% gli imballaggi rappresentano la voce più rilevante dell’impronta di CO2 dei prodotti Feldschlösschen. La loro produzione e il loro riciclaggio sono quindi particolarmente importanti. Tra le altre cose, Feldschlösschen vuole raggiungere il 100% di riutilizzo dei materiali di imballaggio e ottimizzarli dal punto di vista ecologico, dall’approvvigionamento al riciclaggio. Entro il 2030 la quota di R-PET nel portafoglio totale di PET dovrebbe salire al 65%. Il consumo di plastica nuova deve essere ridotto del 60% rispetto al 2019. L’obiettivo è lo zero netto Riduzione anche in agricoltura Emissioni di CO2 ridotte di quasi un quarto in quattro anni Da molti anni Feldschlösschen compie grandi sforzi per limitare le emissioni di CO2 e riduce al minimo le emissioni di CO2 in tutti i siti produttivi e logistici e lungo l’intera catena di fornitura. Tra il 2018 e il 2022 le emissioni di CO2 sono state ridotte di quasi un quarto (23,4%). Percentuale di emissioni di CO2 di una birra o di un’altra bevanda per fase del suo ciclo di vita Agricoltura Coltivazione degli ingredienti come orzo e riso Birrifici Fabbricazione e produzione di birra (incl. raffreddamento) Imballaggio Produzione e riciclaggio di tutti i materiali di imballaggio Distribuzione Distribuzione dei nostri prodotti finali dai nostri birrifici e depositi Refrigeranti Refrigerazione di bevande nei bar e nel commercio, compresi i refrigeranti SOSTENIBILITÀ

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx