4 Novità & Prodotti I miti sulle origini della caramellizzazione degli zuccheri nel boccale sono numerosi. È stata inventata dai fabbri che scaldavano la birra con gli attizzatoi? O dai vetrai della Foresta Bavarese? Presumibilmente la pratica di riscaldare la birra con un punzone di ferro incandescente proviene dall’Inghilterra. Nel XIX secolo i lavoratori portuali immergevano un punzone di ferro arroventato nella birra durante gli inverni umidi e freddi. In questo modo riscaldavano la birra e ottenevano al contempo una schiuma cremosa. Il movimento dei sommelier della birra ha portato a una rinascita di questo tipo di mescita negli ultimi anni. Oggi tuttavia il focus principale non è tanto riscaldare la birra quanto creare nuove esperienze gustative. Questo perché il picco di calore provoca la caramellizzazione dello zucchero residuo nella birra (effetto Maillard). Il punzone viene fatto roteare brevemente e rapidamente estratto dal bicchiere attraversando la schiuma appena creata. Si rilascia così anidride carbonica che sprigiona tutti gli aromi della birra: più una birra è ricca di aromi, più forte è l’effetto. Dopo aver annusato per bene il bicchiere, si passa alla degustazione e si rimane sorpresi dal calore della schiuma, mentre la birra fredda rinfresca il palato. La caramellizzazione degli zuccheri nel boccale è una delle esperienze che i clienti più apprezzano di questi tempi. Le birre forti e quelle aromatizzate al malto sono quelle che meglio si adattano a questa tecnica. Ho pungolato la vostra curiosità? Allora vi auguro buon divertimento con il Bierstacheln. Vino del mese Barbera d’Asti Rum Stroh 80 Birra del mese Il rum Stroh 80 è un rum austriaco intenso con l’80% vol. di alcool. Colpisce per i forti aromi, ingentiliti da spezie ed erbe selezionate. Questo rum è apprezzato sia in purezza sia all’interno di un cocktail. La sua elevata gradazione alcolica lo rende adatto anche per preparare i dolci flambé o quale ingrediente dei piatti della cucina austriaca. Il rum Stroh 80 è conosciuto in tutto il mondo e incarna l’artigianato e la qualità austriaci. È sinonimo di tradizione e di passione e offre un’esperienza di gusto indimenticabile. Superalcolico del mese Ordinate subito! Rum Stroh 80 28.95 CHF la bottiglia Art. 24491, 1 × 50 cl, VP vetro Gambrinus e gli avvenimenti storici legati alla birra Questa particolare tecnica crea aromi inebrianti Immergere brevemente un punzone di ferro incandescente nella birra: questa operazione è nota come Bierstacheln. Probabilmente è stata inventata dai lavoratori portuali dell’Inghilterra del XIX secolo che cercavano di scaldarsi. Oggi gli amanti della birra la praticano soprattutto per liberare tutti gli aromi dalla birra. La leggenda dei sommelier Karl Zuser alle prese con il Bierstacheln. Il Barbera d’Asti della Cascina Valle Asinari è un vino rosso deciso proveniente dal Monferrato, nella regione italiana del Piemonte. Nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei. Elegante e morbido, convince grazie alla corposità e alla struttura notevole. Al naso dominano le note di frutti rossi e pepe. Con il suo gusto armonioso e il finale persistente il Barbera d’Asti è ideale per accompagnare la carne di manzo e la selvaggina. È perfetto con … carne rossa, pizza, pasta. www.bottle.ch Ordinate subito! Cascina Valle Asinari Barbera D’Asti 15.90CHF la bottiglia Art. 31995, 6 × 75 cl, VP cartone Con la sua nota leggermente amara e il suo sapore corposo la Feldschlösschen Hopfenperle è una birra speciale, armoniosa e decisa per gli intenditori – una creazione popolare e tradizionale dei mastri birrai Feldschlösschen per gli amanti della più squisita arte birraria. Per la Hopfenperle vengono utilizzati solo malti d’orzo pregiati che, insieme all’armoniosa miscela di luppoli aromatici e amari, conferiscono a questa birra il suo gusto inconfondibile. La Hopfenperle è gradevole al palato e ha ancora molte cose speciali da offrire. Feldschlösschen Hopfenperle Ordinate subito! Feldschlösschen Hopfenperle 3.97 CHF al litro Art.10044, fusto da 20 litri 1.47 CHF la bottiglia Art. 10126, 24 × 33 cl, VR vetro
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx